E in quel di agosto, tra afa e calura arrivò la versione 6.0 del browser che fece tremare i polsi a Internet Explorer!
Passati i tempi delle versioni a lento rilascio e delle numerazioni x.6.120, in stile Google Chrome si passa dalla versione x a quella x+1.. ecco quindi Firefox 6.0..
.. MA COSA CAMBIA?
In verità cambia poco o niente (graficamente resta invariato); questa release è più un affinamento della precedente che altro!
Risolti diversi problemi di sicurezza e migliorate leggermente le prestazioni di rendering e di avvio, soprattutto quando collegati con reti mobili, con un impiego ancora minore di memoria RAM
Un novità, se vogliamo, è la migliore visualizzazione del DOMINIO visitato, ottenuta attraverso un parziale mascheramento dell’URL, evidenziando con colori più netti il dominio (vedi immagine), questo, dicono, per una maggiore sicurezza dei naviganti!
Altra novità è la pagina per la gestione del trattamento dei dati personali, attraverso cui gestire al meglio il proprio profilo
Per raggiungerla è sufficiente digitare nella barra degli indirizzi: about:permissions
Qui potremo impostare sito per sito, o per tutti i siti, le nostre preferenze riguardo alla gestione dei nostri dati personali
Segnaliamo inoltre l’aggiornamento versione mobile di Firefox per sistemi operativi Android
In questa versione troviamo un interfaccia grafica nettamente migliorata, l’aggiunta della funzione anti-tracciamento “Do Not track”, una maggiore velocità nel caricamento delle pagine e una migliore compatibilità con la tastiera SwiftKey
Download…
Il download è disponibili per i sistemi operativi Windows, Mac e Linux (per chi avesse già installato il browser, l’aggiornamento avverrà attraverso i soliti canali di update)
– Caratteristiche del prodotto –
– Firefox per il tuo cellulare (Android e iPhone) –