Chi ha detto che per una buona musica servono buoni fili?
La nuova linea di diffusori wireless presentata ieri, attraverso un comunicato stampa, da Pioneer, leader mondiale nel settore dell’elettronica e dei prodotti audio/video per la casa, l’auto e il settore professionale DJ, sembra proprio garantire il contrario!
L’annuncio parla di Bassi poderosi e suono di alta fedeltà sono le caratteristiche dei nuovi sistemi di diffusori wireless, con tecnologia Airplay (Apple), progettati per valorizzare ogni ambiente della casa, semplificando l’intrattenimento!
Un audio cristallino, naturale e potente, da un apparato dall’estetica intrigante e minimalista.
Sarà tutto vero?
Niente cavi.. di nessun genere!
Quello che è certo è che i diffusori non hanno bisogno di alcun cavo, e, come nel caso del modello XW-SMA3, nemmeno di quello di alimentazione!
Sono in grado di agganciarsi a qualsiasi rete wireless, e grazie alla tecnologia AirPlay integrata, i nuovi sistemi di diffusione sono in grado di riprodurre al meglio segnali audio di alta qualità direttamente da Mac, PC, iPad, iPod touch o iPhone, senza bisogno di cavi o docking station per i dispositivi mobili.
Davvero interessante..
..ma non solo dispositivi Apple e PC possono avvalersi di questi apparecchi; è supportato anche lo streaming audio dei dispositivi mobile Android DLNA.
I modelli presentati sono tre, tutti dotati di tecnologia AirPlay, certificazione DLNA e Wi-Fi incorporato.
Si tratta del…
– XW-SMA3, con rivestimento impermeabile antispruzzo e batteria ricaricabile, con garanzia di autonomia di 5 ore; ottimo da portare in giro,
– XW-SMA4, più grande e con una potenza maggiore,
– XW-SMA1, in vendita da settembre 2012.
E se volete usare i cavi..
Tutti e tre i modelli sono provvisti di ingressi USB per la connessione digitale diretta e di ingressi ausiliari e permettono la riproduzione diretta e la ricarica di dispositivi iPad, iPod touch e iPhone.
“Grazie a AirPlay di Apple gli utenti potranno effettuare lo streaming audio da un Mac o PC collegato in rete, o dalla libreria iTunes contenuta in un iPad, iPod touch o iPhone, verso più diffusori AirPlay in contemporanea, per creare un sistema audio wireless multi-zona, con livelli di volume regolabili separatamente per ciascun ambiente d’ascolto” spiega Matteo Borsani, Product Manager di Pioneer Italia.
Facilità d’uso..
Per la connessione non servono elaborate password, ma solo il collegamento del sistema ad un router compatibile, tramite il relativo pulsante.
Inoltre tutti i modelli supportano la funzione Wireless Direct, che permette di trasferire la musica al diffusore ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di un router wireless.
Gli apparati sono dotati di controlli touch e di telecomando a infrarossi che racchiude i comandi standby/on, play/pause, input, skip forward/back, oltre ai pulsanti per la regolazione del volume.
Alcune note tecniche…
La cassa robusta previene qualsiasi distorsione e vibrazione, mentre l’avanzato elaboratore di segnale digitale (DSP) offre bassi avvolgenti e ben bilanciati.
Dotati di due driver mid-range da 3 pollici, un tweeter da 1 pollice e una porta bass reflex centrale, i tre nuovi sistemi garantiscono un’emissione potente, a dispetto del formato compatto.
Il modello XW-SMA4 si avvale, inoltre, di un tweeter extra e di un potente subwoofer da 4 pollici per bassi più corposi.
Tutti e tre i diffusori, messi a punto da Andrew Jones, ingegnere del suono di fama mondiale, beneficiano di un’amplificazione in classe D per garantire alte prestazioni e un’eccellente qualità.
Disponibilità e prezzi al pubblico
I diffusori XW-SMA4 e XW-SMA1 saranno disponibili da agosto 2012, seguiti, a settembre, dal modello XW-SMA3.
I prezzi, non certo popolari sono i seguenti:
XW-SMA1: 249 euro
XW-SMA3: 299 euro
XW-SMA4: 349 euro
Cosa ne pensiamo noi di Tech-nology?
Non abbiamo provato questi apparecchi e quindi, comunicato stampa a parte, non possiamo garantire della fedeltà di riproduzione, ne della facilità d’uso dichiarata, ma il marchio è davvero di quelli che nel settore audio valgono una garanzia, e a dirla tutta, al nostro tablet servirebbe un simile marchingegno, sopratutto il modello portable XW-SMA3, che purtroppo temiamo non avrà mai, visto il prezzo non proprio “popolare”.. ma la qualità costa, giusto?