Volunia sta cambiando, Volunia è cambiato!
Dopo un periodo di assenza e di silenzio, il progetto tutto italiano di dare una nuova forma alla navigazione nel web torna a farsi sentire, annunciando a tutti i power user, gli utenti prescelti per il testing, l’avvento di un secondo livello di Volunia.
“.. ci teniamo a chiedere scusa per il silenzio di questi mesi. La nostra assenza, che ti sarà sembrata ingiustificabile, è in realtà servita ad ascoltare e comprendere le vostre preziose opinioni. I consigli ed i numerosi suggerimenti ricevuti sono stati indispensabili per rilevare alcune criticità, migliorare la versione Beta di Volunia e continuare a svilupparne le potenzialità.“, questo parte del messaggio inviato ai tester.
Cos’è Volunia?
Volunia è il tentativo di dotare i polli di ali, così da permettergli di abbandonare il pollaio, per parafrasare uno dei motti usati da uno dei suoi creatori e padre del PageRank di Google, Massimo Marchiori, il giorno della presentazione al pubblico.
Volunia, meet and seek (ricerca ed incontra) , è un nuovo particolare motore di ricerca, ma allo stesso tempo non è un motore di ricerca, ma una nuova esperienza social, aggregata alla normale navigazione.
Esplorando il web attraverso Volunia avremo la possibilità di incontrare e di interagire con gli altri internauti che stanno visitando le nostre stesse pagine, interagendo con loro attraverso la chat ed altri strumenti presenti, oppure di lasciare tracce del nostro passaggio, sotto forma di commenti.
Volunia integra anche una modalità mappa che offre una visione diversa dei siti web.
Cosa c’è di nuovo in Volunia?
Siamo andati a vederlo per voi..
Innanzitutto la ricerca, punto debole della prima fase di testing:
“Rafforzeremo le funzioni di ricerca attraverso l’integrazione nel sistema Volunia di uno dei principali motori di ricerca presenti sul mercato mondiale”
Volunia quindi decide di avvalersi temporaneamente dell’aiuto di un altro motore di ricerca, Bing nello specifico, in attesa del pieno sviluppo di quello proprietario.
Tale scelta è da giustificarsi con l’impossibilità incontrata dai power user nella prima fase, di testare adeguatamente tutti gli strumenti presenti sulla piattaforma.
La visualizzazione della mappa di un sito o della relativa chat associata è raggiungibile o visionabile in anteprima direttamente dai risultati di ricerca (vedi immagine seguente), attraverso alcune icone posizionate accanto ai risultati.
L’altro punto debole di Volunia era la grafica, da molti non ritenuta all’altezza, oltre che “antica”
Ecco quindi servita una nuova veste grafica:
Ridisegnata e snellita la barra di navigazione, ora più funzionale e accattivante, che racchiude tutte le funzioni principali dell’applicazione; nuova anche la home page.
Inoltre..
– nuovo pannello di gestione del proprio account;
– nuove e più chiare regole sulla privacy;
-è ora possibile rimuovere anche un singolo sito dalla propria lista dei siti visitati;
– le mappe dei siti di news più importanti al mondo sono ora aggiornate;
– i feedback sono stati riorganizzati per categoria e hanno un rinnovato aspetto grafico;
– nuovo canale ufficiale per la comunicazione con gli utenti, il blog di Volunia: blog.volunia.com/it
Ed in futuro?
Per il prossimo 30 maggio 2012, sono attese altre novità; tra le più importanti segnaliamo:
– possibilità di effettuare ricerche su News e Documenti;
– gestione multischeda: Volunia funzionerà in tutte le schede del browser aperte;
– le mappe dei maggiori siti di news saranno aggiornate quotidianamente;
– sarà resa disponibile una nuova sezione di “Help” in Italiano e in Inglese, con contenuti più chiari.
Infine..
Salva variazioni, l’ intenzione e la speranza degli sviluppatori è di riuscire a renderlo disponibile al pubblico entro il 14 giugno.
Il debutto è quindi vicino..
STAY TUNED .. Volunia sta arrivando!
– Il blog di Volunia