L’allarme è stato lanciato da un ricercatore dell’università Re Juan Carlos di Madrid, tal Felipe Ortega, in seguito all’analisi condotta su diversi milioni di collaboratori che scrivono sull’enciclopedia !
Secondo la ricerca si sarebbe registrata una perdita costante di collaboratori, che ricordiamo sono volontari, che si attesterebbe sulla cifra di tutto rispetto di 50 mila persone!
Wikipedia basa il suo sviluppo continuo proprio sulla libera collaborazione, fatta di nuovi articoli, di correzioni e discussioni
In questi otto anni di vita il progetto è cresciuto enormemente e forse alla base di questo esodo potrebbe esserci anche una certa saturazione degli argomenti trattati, e quindi un allentamento fisiologico dell’operatività da parte dei collaboratori
Il ricercatore punta invece il dito sulla lunga lista di regole che Wikipedia ha introdotto negli anni, per far ordine da una parte e cercare di ridurre al massimo dall’altra la lotta tra autori su materie controverse
Ortega ritiene che “Wikipedia sia diventato un ambiente ostile” e “molte persone si sono stancate e sconfortate di dover discutere sui contenuti di certi articoli più e più volte”
Quello che è certo è che la popolarità della prima enciclopedia del web gratuita e creata dagli stessi utenti, non pare risentirne molto, visto il numero mensile di visite ( circa 325 milioni di visitatori)
Molte volte nella sua giovane storia, Wikipedia ha visto la sua affidabilità e attendibilità messa a dura prova da notizie false inserite da buontemponi, che da errori involontari e il rischio è appunto che questa fuga di collaboratori, vera o presunta che sia, possa incrinare la capacità di aggiornarsi e correggersi, propria dell’iniziativa
Cosa dice la Fondazione che gestisce il progetto di questo esodo di menti?
La Wikimedia Foundation risponde per bocca di Sue Gardner, direttore esecutivo della fondazione:
“Abbiamo si bisogno di un numero sufficiente di persone per svolgere il lavoro che va fatto” , “ma lo scopo del progetto comunque non è la partecipazione”
Cosa avrà voluto dire?
Bho!
Partecipate gente , partecipate!
Il sapere non ha prezzo e deve essere gratuitamente a portata di ogni persona del mondo.. e Tech-nology.it è qui per collaborare alla crescita culturale.. nei limiti delle sue possibilità!